NOTA CONGIUNTA
Lavoro, governo: nel primo trimestre +207mila i contratti stabili
Le statistiche divulgate attraverso una nota congiunta di ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal
Prosegue la crescita dell'occupazione dipendente, che nel primo trimestre 2019 registra un saldo positivo di 138mila posizioni, rispetto al quarto trimestre 2018. Di queste, le posizioni a tempo indeterminato sono +207mila, in calo quelle a tempo determinato (-69mila), mentre le trasformazioni in contratti stabili (+223mila) raggiungono il livello massimo. Emerge dalla nota congiunta sull'occupazione di ministero del Lavoro, Istat, Inps, Inail e Anpal.
Queste dinamiche si sono sviluppate in un contesto di lieve aumento congiunturale del Pil (+0,1%) dopo due trimestri di leggero calo (-0,1%). Il tasso di occupazione si porta al 58,7% (+0,1 punti in confronto al trimestre precedente) come sintesi dell'aumento di quello femminile e della stabilità di quello maschile. L'indicatore supera di oltre tre punti il valore minimo del terzo trimestre 2013 (55,4%) tornando ai livelli pre-crisi e sfiorando il livello massimo del secondo trimestre del 2008 (58,8%).
Primo calo contratti a termine da metà 2016 - Il calo delle posizioni lavorative a termine, registrato nel primo trimestre 2019 sia rispetto al trimestre precedente (-69mila) sia nel confronto annuo (-24mila), è il primo dal secondo trimestre 2016. E' quanto emerge dalla nota realizzata coi dati sulla base delle Comunicazioni obbligatorie rielaborate e delle relative serie storiche.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali