IN CARCERE A VITERBO
Meredith, niente servizi sociali per Guede ma ok alla semilibertà
I giudici hanno in parte accolto unʼistanza della difesa consentendo allʼivoriano di collaborare con il Centro studi criminologici di Viterbo
Niente servizi sociali ma concessione della semilibertà per Rudy Guede, in carcere a Viterbo per l'omicidio di Meredith Kercher. Il tribunale di Roma ha infatti respinto l'istanza del giovane, condannato a 16 anni, che chiedeva l'affidamento ai servizi sociali. Guede potrà però collaborare, in regime di semilibertà, con il Centro studi criminologici di Viterbo, rientrando in carcere la sera.
Il provvedimento, scaturito dall'udienza che si è tenuta il 20 settembre davanti al tribunale, è stato notificato in giornata a Guede. I giudici hanno così in parte accolto un'istanza del suo legale, l'avvocato Fabrizio Ballarini.
Secondo i pareri degli operatori e degli psicologi della casa circondariale di Viterbo presso la quale è già stato detenuto per 12 anni, Guede si è sempre comportato "in maniera esemplare" e il tribunale ha "preso atto" della qualità del percorso didattico e umano dell'ivoriano.
Pertanto il tribunale ha stabilito che possa collaborare con il Centro studi criminologici di Viterbo, cosa che già avveniva ma in base all'articolo 21 del regolamento carcerario.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali